L'associazione di promozione sociale Terre&Sapori d'alto Garda organizza anche questo anno, con la collaborazione del Comune di Gargnano e della Parrocchia di San Martino di Gargnano, la settima edizione di Giardini d’Agrumi il 18 e 19 aprile 2022, manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione delle straordinarie limonaie alto gardesane e degli agrumi che in esse ancora vengono coltivati, a scopo produttivo o decorativo.
Sabato 18 aprile dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Agrumi creativi, dimostrazione di composizioni floreali e con agrumi a cura di Florist, con il coordinamento del flower designer Rudy Casati presso l’ex Palazzo Municipale di Gargnano.
Sabato dalle ore 19:00
La riscoperta degli antichi agrumi gardesani nell’esperienza di Tiziano Giacomini, florovivaista presso l’ex Palazzo Municipale di Gargnano.
Sabato 18 e Domenica 19 Aprile
Presso il Chiostro di San Francesco, sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda, oltre ad una esposizione degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana e da Limonaia. Habitat ospitale, mostra di acquerelli sulla fauna selvatica che frequenta le limonaie.
Il chiostro anche questo anno sarà arricchito da nuovi scenografici allestimenti floreali con agrumi realizzati da Florist (Floral Italian Style), coordinati dal noto flower designer Rudy Casati.
Seguendo i percorsi storici delle vie Crocefisso e San Giacomo e nel nucleo di Villa, arrivando fino a Bogliaco, i visitatori potranno accedere ai luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche, grazie ad una ventina di proprietari che renderanno visitabili i propri siti. Anche lo straordinario giardino del palazzo Bettoni-Cazzago a Bogliaco sarà aperto con visite guidate.
Nel percorso di visita sarà anche coinvolta la limonaia ecomuseo del Prato della Fame a Tignale.
Si conferma – visto il notevole successo delle ultime edizioni – Giardini d’Agrumi in barca per godere del paesaggio delle limonaie da lago con partenza dal porto di Gargnano (a pagamento, informazioni dettagliate in loco).
Oltre ai volontari, anche questo anno una trentina di studenti del liceo Fermi di Salò accoglieranno e guideranno i visitatori durante la manifestazione.
Nell’ex Palazzo Municipale di Gargnano sarà allestita: la mostra Incarti d’Agrumi: 100 anni di storia e costume, in cui saranno esposte una selezione di veline per agrumi dalla straordinaria collezione di Romana Gardani.
